- 400 g di Pizzoccheri
- 1 Cavolo Verza da almeno 800 g
- 4 Patate di medie dimensioni
- 300 g di Formaggio tipo Casera della Valtellina
- 100 g di Burro di malga
- 2-3 Scalogni tritati
- 2-3 Spicchi d' Aglio tritati
- Noce Moscata
- qualche fogliolina di Salvia
- Sale, Pepe Nero in grani
- Parmigiano grattugiato
Cominciamo l’ operazione Pizzocchero: mettete un pentolone d’ acqua leggermente salata a bollire. Quando sarà bollente aggiungetevi il cavolo verza preventivamente ben lavato e tagliato a listarelle. Metterlo nell’ acqua ancora fredda farebbe perdere tutte le vitamine idrosolubili della verdura, quindi, in campana. Quando la verza comincia a intenerirsi aggiungetevi anche le patate tagliate a cubetti e continuate a sobbollire. Nel frattempo in una padella fate sciogliere completamente il burro e mettete a soffriggere gli scalogni e l’ aglio tritati con qualche fogliolina di salvia. Aggiustate di sale, pepe e noce moscata. Tornate al pentolone con la verdura; quando, tastando le patate con una forchetta, le vedrete prossime alla cottura, aggiungete i pizzoccheri nel pentolone e continuate a cuocere finche’ anche la pasta sarà cotta al punto giusto. Nella padella del burro, nel frattempo, mettete a sciogliere a fuoco basso tutto il formaggio tagliato a cubetti. Se avete seguito il procedimento fino ad ora, dovreste avere davanti a voi un oceano di formaggio fuso in cui vi piacerebbe tuffarvi. Lo so, vi capisco. A cottura dei pizzoccheri ultimata, scolate verze, patate e pizzoccheri mantenendo però un bicchierino dell’ acqua di cottura. Versate il tutto nella padella con il formaggio fuso e date una mescolata. Se il piatto risulta troppo asciutto versatevi un poco d’ acqua di cottura dei pizzoccheri. Aggiustate di pepe e noce moscata a piacere. Mettete nei piatti completando a piacere con un po’ di parmigiano grattugiato se gradite. E, come sempre, servite e godetene tutti …. sluurppp …..
0 commenti:
Posta un commento